
Conservare gli alimenti significa conoscere le cause di alterazione degli alimenti e i fattori di crescita dei microrganismi, per cercare di contrastarne gli effetti.
Il confezionamento degli alimenti è una tecnica essenziale per conservarne la qualità e per ridirre al minimo lo spreco di cibo e l’uso di additivi.
La funzione della confezione è quella di contenere l’alimento, di proteggerlo da contaminazioni di tipo chimico e fisico e allungarne la conservazione; inoltre la confezione consente di trasmettere al consumatore le informazioni sul prodotto.
Sia che si tratti di una lattina, di una bottiglia di vetro, di un vasetto o di una scatola di cartone, la confezione aiuta a proteggere gli alimenti dalla contaminazione da parte di microrganismi, di insetti e di altri elementi contaminanti. La confezione contribuisce inoltre a proteggere la forma e la consistenza dell’alimento che contiene, previene la perdita del gusto e del profumo, prolunga il periodo di conservazione e regola il contenuto di acqua o di umidità.
La confezione, inoltre, rappresenta un importante strumento con il quale i produttori possono fornire informazioni sulle caratteristiche dell’alimento, sui contenuti nutrizionali e sugli ingredienti.