[vc_row][vc_column][vc_column_text]
I 5 miti da sfatare sulla plastica
Attorno al tema della raccolta differenziata e delle caratteristiche della plastica circolano moltissime credenze che non sempre sono corrette e spesso danno vita a veri e propri falsi miti. Per fare chiarezza sull’argomento ed evitare fraintendimenti e confusioni ecco i 5 miti da sfatare sulla pastica:
1. Qualsiasi oggetto di plastica può essere riciclato: FALSO
Le istituzioni non sempre sono chiare nel dare direttive sul riciclaggio della plastica e spesso passa il messaggio che riciclare ogni tipo di plastica sia sempre possibile ed efficace. Purtroppo non è così. Anche se comunemente si parla di plastica in generale, esistono infatti molte tipologie di questo materiale, tanto che sarebbe più corretto parlare di “plastiche” al plurale. Nostro malgrado, non tutte sono riciclabili. In linea di massima, imballaggi e flaconi sono realizzati in plastiche più semplici e per questo riciclabili, a differenza di oggetti di uso comune come giocattoli, accessori per il PC, utensili da cucina e così via, che invece non sono adatti alla raccolta differenziata. Come fare per riconoscere la plastica ed effettuare le giuste scelte? Fortunatamente, i produttori ci aiutano in questo compito: quasi sempre sui prodotti di plastica è infatti apposta una sigla che ci consente di individuare la tipologia con cui abbiamo a che fare. La classificazione ufficiale prevede l’esistenza di 7 tipologie, di cui solo l’ultima non riciclabile: PET, HDPE, PVC, LDPE, PP (polipropilene), PS (polistirene), O (altri) (Fonte).
2. Non è possibile riciclare contenitori di plastica con l’etichetta perché sono rifiuti misti: FALSO
Un altro aspetto relativo al riciclaggio della plastica che ci viene ripetuto spesso è quello di stare attenti a separare bene materiali diversi per differenziare correttamente: giusto, ma impreciso. Nel caso di etichette adesive incollate su flaconi, confezioni o bottiglie di plastica, infatti, non è necessario in quanto i centri di riciclaggio sono attrezzati per effettuare dei trattamenti che si occupino di fare proprio questo. Ovviamente rimuovere un’etichetta non è sbagliato, anzi agevola il lavoro successivo di rimozione da parte dei centri, ma è bene tenere a mente che qualora non si riuscisse, l’oggetto in questione può tranquillamente essere riciclato senza alcun impatto sull’ambiente (Fonte).
3. Bisogna lavare piatti e contenitori di plastica per poterli riciclare: FALSO
Anche quella di lavare accuratamente confezioni e piatti o bicchieri di plastica è un’operazione assolutamente non necessaria. Ovviamente è opportuno che i contenitori siano privi di residui di cibo per poter essere differenziati, ma gli impianti di selezione e riciclo prevedono anche una fase depurativa dei rifiuti e sono perfettamente in grado di smaltire piccole tracce di sporco (Fonte).
4. Le plastiche nell’oceano hanno un impatto solo sull’ambiente: FALSO
In maniera più o meno diretta la salute del pianeta è strettamente collegata alla nostra, per cui se non vi va di riciclare per il bene dell’ambiente, fatelo almeno per voi stessi. É notizia ufficiale, infatti, che siano stati ritrovati dei frammenti di plastica negli apparati digerenti di pesci ed altre creature marine. Tutti gli esseri viventi che consumano pesce potrebbero quindi averla assunta ed a loro volta essere ingeriti da altri organismi, l’uomo compreso. Ciò vuol dire che la plastica è a tutti gli effetti entrata a far parte della catena alimentare con quello che questo comporta per la salute di ogni specie animale (Fonte).
5. Incenerire la plastica è sempre dannoso: FALSO
Esiste un tipo di incenerimento, chiamato termovalorizzazione, che è a forte recupero d’energia ed e quindi persino preferibile allo smaltimento in discarica. Questa procedura viene attuata nelle circostanze in cui, per motivi di vario genere, le materie plastiche non possono essere riciclate. In questi casi, si sfrutta quanto meno l’energia prodotta dalla combustione per ottenere elettricità, riscaldamento e condizionamento, risparmiando così tonnellate di petrolio (Fonte).
Queste sono solo alcune delle false credenze sulla plastica e sulle sue modalità di riciclaggio. Per saperne di più su come compiere delle scelte green e riconoscere un imballaggio ecosostenibile, contattaci ed uno dei nostri operatori sarà lieto di fornirti tutte le spiegazioni di cui avrai bisogno.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]