Dark Kitchen: l’evoluzione del delivery

 

La crisi COVID-19 che stiamo affrontando nel 2020 ha messo a dura prova l’economia costringendo moltissime attività a chiudere definitivamente per gli elevati costi di mantenimento.

Ma come in ogni crisi , si celano delle opportunità incredibili garantendo sia al ristoratore che ai clienti dei nuovi modi di approcciarsi al settore della ristorazione con elevati standard qualitativi.

Un modello esclusivo

Il nuovo modello esclusivo ‘’Dark Kitchen’’ o ‘’Ghost Kitchen’’ ha l’intento di supportare con un servizio integrato chi intende aprire un’attività nel settore della ristorazione o convertirla con maggiore sicurezza ed efficacia alla luce dei cambiamenti delle logiche di mercato.

Con il termine di dark kitchen si intendono delle cucine senza ristorante. Sono attività che consegnano piatti pronti solamente a domicilio. Non hanno una sala con tavoli dove potersi sedere a mangiare, i clienti non possono passare a ritirare l’ordine e non c’è uno chef che viene a cucinare a domicilio.

Nascoste alla vista (e alla conoscenza) dei clienti, le dark kitchens sono un fenomeno ormai consolidato all’estero. Il pasto preparato in queste cucine condivise è più curato di quanto accadrebbe nella frenesia del ristorante proprietario. In più, le cucine virtuali semplificano il processo di consegna, in quanto riservate soltanto a chef e riders.

Ulteriore vantaggio è la possibilità di allargare la propria clientela anche lontano dal ristorante d’origine, spesso e volentieri in città differenti.

Inoltre, consentono un significativo abbattimento dei costi, tanto che sono numerose già le startup nel settore food ad usufruirne: permettono infatti di farsi conoscere sul mercato senza i costi dell’affitto o del mutuo e del mantenimento di una sala ristorante, con un rischio molto più contenuto.

Ma quali sono le peculiarità di una Dark-Kitchen?

Il modello consente un servizio:

  • Delivery o Take Away
  • Location anche decentrate ma con canoni esigui
  • Nessuna concessione di Interior Design.
  • Food Cost tra il 25-28%.
  • Elevata Scalabilità
  • Possibilità di allargare la propria clientela
  • Qualità elevata del cibo delivery

L’importanza del packaging nel mondo della Dark Kitchen assume un ruolo fondamentale, maggiormente per creare un connubio perfetto con le varie strategie, di marketing e di brand Awareness. Lo scopo dell’imballaggio non sarà più ‘’proteggere’’ e ‘’coprire’’ il prodotto, ma bensì creare una esperienza estetica soddisfacente per il consumatore.

Il packaging nel mondo della ristorazione rappresenta in maniera imprescindibile l’azienda. Il team grafico che disegna l’imballaggio dovrà, attraverso delle pratiche di UX Design, raccontare al consumatore tutto dell’azienda e del bene primario che ha acquistato.

Il Graphic design per il packaging richiede una vera e propria analisi psicologica del cliente, che deve essere stimolato a 360°. L’intero spettro sensoriale dovrà essere soddisfatto.

Elemento fondamentale della metodologia Dark kitchen è l’esperienza con il consumatore. Quando si tratta di Delivery o Take Away l’importanza di aumentare la qualità del prodotto è fondamentale. Rispetto a un ristorante una dark kitchen ha ovviamente un rapporto più freddo con il cliente, proprio per questo l’importanza di rendere felice il cliente con spedizioni veloci e cibo di qualità, aumenta notevolmente l’affidabilità dell’azienda per quanto concerne il suo servizio.

L’idea efficace e semplice che permetterà alle dark kitchen di dominare il mercato della ristorazione è che il consumatore si troverà di fronte ad un bivio, scegliere di ricevere comodamente a casa, senza rischiare la sua incolumità, un cibo di qualità elevata a basso costo oppure provare l’ebrezza di ritornare al ristorante rispettando tutte le varie e rigide precauzioni e pagare ad un prezzo maggiorato un cibo che potrebbe non essere all’altezza delle aspettative per via della presenza abbondante di altri clienti nella struttura.

Per il ristoratore inoltre non sarà affatto un problema proporre prodotti di qualità ma a basso costo visto che grazie al modello Dark Kitchen si potrà ottimizzare in maniera significativa i vari processi di produzione e spedizione.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto