Messaggio ricevuto verrai ricontattato

Poke, spopola in Italia il food delivery in stile hawaiano

Che cos’è il Poke?

Poke (si legge “poh-kay”) è una parola che in hawaiano significa letteralmente tagliare a pezzi. Si tratta di un piatto base della cucina hawaiana che è diventato quasi un simbolo nazionale, riconosciuto ed apprezzato da tutti coloro che visitano le isole dell’arcipelago.

Consiste solitamente in pesce crudo tagliato a cubetti, condito (o marinato) e accompagnato da altri ingredienti freschi. Esiste dal 1800 circa e da allora si è diffuso, diventando uno dei piatti hawaiani più diffusi e consumati sia in casa che non.

E’un piatto bello, coloratissimo, healthy, ed è Hawaiano, il cui solo riferimento mette allegria!

A giudicare dalla quantità di nuovi locali specializzati che hanno aperto in Italia negli ultimi mesi, è il nuovo food trend: una tendenza che arriva direttamente dalla West Coast americana. La sua diffusione infatti è iniziata a partire dal 2012, soprattutto in California, dove è diventato una sorta di “fast food salutare”. In più ognuno può creare la sua Poke bowl come desidera.

In Italia è ormai presente nelle classifiche del food delivery da qualche anno: se nel capoluogo lombardo e toscano il Poke è stabilmente al primo posto, Napoli sceglie nell’ordine l’hamburger, il sushi, l’insalata hawaiana, mettendo la pizza solo al quarto posto*.

*Fonte Deliveroo

Poke House, il boom italiano

L’ultima notizia risale a poche settimane fa, con l’annuncio di un finanziamento da 20 milioni di euro per rafforzare ulteriormente il valore di impresa (che sfiora ora i 100 milioni di euro) di questa startup del foodtech nata a Milano nel 2018 che ha deciso di portare la pietanza hawaiana in Italia e in Europa. Oggi sono trenta le insegne di Poke House in attività fra Italia (Roma, Torino, Brescia e Parma le città al momento coperte, oltre al capoluogo lombardo, dove gli store sono 13), Portogallo (Lisbona) e Spagna (Madrid, Barcellona e Valencia), in cui vi lavorano complessivamente oltre 400 persone, e il fatturato atteso per la fine del 2021 sfiora i 40 milioni di euro e più.

La società ha beneficiato del boom del food delivery in quanto le ciotole contenenti il poke sono facilmente trasportabili e adatte anche a chi punta a una cucina salutare o chi ordina un pranzo in ufficio o da consumare fuori casa.

Come sono cambiate le abitudini nel food delivery

Nel recentissimo passato, difatti, la consegna in ufficio durante la pausa pranzo prevedeva al massimo la scelta dei condimenti di un club sandwich. Oggi i consumatori sono più esigenti e anche l’offerta è diversificata: bowl di poké, sushi, spaghetti, hamburger…

I clienti sono abituati ad un nuovo livello di comfort per il food delivery, si aspettano una grande varietà di opzioni tra cui scegliere e sono disposti a pagare per la comodità di averle a disposizione praticamente subito!

Ecco quindi che tutto ciò che gira attorno al food delivery che deve necessariamente rispondere alle esigenze dei consumatori, compreso il menù e il packaging con cui si sceglie di presentare la propria offerta culinaria.

La Poke Bowl di Mautone Packaging

Mautone Packaging si prende cura dei tuoi prodotti alimentari proponendoti imballaggi per il confezionamento innovativi e funzionali, dal design accattivante e moderno.

Proprio per questo non potevamo non pensare ad una soluzione funzionale e di design per il Poke e per le attività che hanno deciso di servirlo ai propri clienti.

Il nostro contenitore Poke Bowl:

  • Ha il Cartone kraft sul lato interno ed esterno
    • E’adatto per l’uso а microonde (senza coperchio)
    • È impermeabile
    • Ha il coperchio trasparente per una massima visibilità del prodotto

Cosa aspetti?

Per saperne di più contattaci per una consulenza gratuita.

Telefono ➜ 081 884 6493
Whatsapp ➜ 3318797632

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto