Alternative alla plastica: conosciamole meglio e scopriamo i vantaggi


Abbiamo ampiamente parlato in precedenza della plastica. C’è chi l’ha demonizzata ed invece chi ha capito che, sotto sotto, il vero problema per l’inquinamento del pianeta siamo noi. Ecco quindi che la tecnologia e l’evoluzione ci vengono incontro, con delle alternative alla plastica, efficienti, compostabili e biodegradabili.

Conosciamoli meglio.

Polimeri Naturali

Negli ultimi anni c’è stata un’evoluzione costante dei prodotti derivanti dai polimeri naturali.
Oggi, oltre ai ben noti cotone e lino, troviamo facilmente oggetti e contenitori fatti con lignina, caucciù, cellulosa, pectina e chitina.
Essendo prodotti derivanti 100% da prodotti vegetali essi sono facilmente riciclabili e si biodegradano rapidamente al confronto dei polimeri sintetici.

Materiali organici

Viaggiano di pari passo ai polimeri naturali quelli proveniente dalle proteine animali, materiali organici facilmente compostabili. Anche qui ne esistono di diversi tipo: dalle più famose lana e seta, arriviamo alla cheratina, fibroina e caseina.

Mater-bi

E’ una innovativa famiglia di bioplastiche che utilizza componenti vegetali, come l’amido di mais, e polimeri biodegradabili ottenuti sia da materie prime di origine rinnovabile che da materie prime di origine fossile.

Le differenze tra biodegradabile e compostabile

Un materiale è biodegradabile quando ha la capacità di decomporsi in natura del 90%, mediante attività enzimatica di microrganismi in un lasso di tempo inferiore ai 6 mesi e viene assorbita dal terreno.
Infatti viene definito non biodegradabile un prodotto che una volta gettato in natura rimane nel terreno senza essere assorbita o peggio ancora inquina provocando diverse problematiche ambientali.

I materiali compostabili invece sono quelle sostanze che una volta degradati sono ricche di sostanze nutritive per il terreno. Infatti esso viene detto compost ed in agricoltura viene utilizzato come concime. Per essere compostabile una sostanza deve degradarsi in un massimo di 3 mesi. Esempi di sostanze compostabili sono gli scarti del cibo.

La differenza è definita quindi dal tempo che ci impiega la sostanza per degradarsi e non lasciare tracce nel terreno.

Monouso biodegradabile e compostabile nella ristorazione

Parliamo di ristorazione: quante volte ci si ritrova con l’esigenza di utilizzare un grosso quantitativo di stoviglie per un banchetto, una cena-evento, un servizio di catering? Sapevi che in queste occasioni gli sprechi in termini di materiale monouso non riciclabile o di detergenti per le stoviglie arriva quasi al 90%? Fortunatamente la tecnologia ancora una volta viene in nostro aiuto: infatti grazie all’uso di materiali biodegradabili e compostabili è stato possibile creare delle stoviglie monouso green, ecofriendly e sostenibili, dal design minimal e chic. Parliamo di legno di betulla, foglia di palma, biopolimeri, tutte bio materie certificate, idonee al contatto con gli alimenti e a impatto 0. Una vera e propria rivoluzione.
Un altro argomento molto importate da conoscere per capire bene come aiutare l’ambiente è il significato di compostabile. Abbiamo utilizzato due termini in questo articolo: compostabile e biodegradabile. Facciamo chiarezza.

Dunque, per una corretta raccolta differenziata, la prossima volta che gettate un prodotto nell’umido assicuratevi che oltre ad essere biodegradabile esso sia compostabile. Inoltre preferite sempre prodotti di imballaggio alimentare composti da materiali che posseggano le due caratteristiche sopracitate così da salvaguardare l’ambiente, offrire un servizio efficiente e di qualità e garantire al cliente un prodotto finale perfettamente preservato.

Hai un’attività e cerchi prodotti di imballaggio alimentare che hanno queste caratteristiche? Contattaci per scoprire di più sui prodotti green e per ricevere una nostra consulenza, saremo felici di rispondere alle tue domande e guidarti nella scelta del packaging giusto per te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto