La sicurezza del packaging è un argomento importante per tutti gli operatori coinvolti lungo tutta la catena del valore nell’industria alimentare. È anche un campo complesso, in continua evoluzione, costantemente influenzato dall’innovazione tecnologica, dagli sviluppi del mercato e dalla sempre nuova legislazione.
Come si è evoluta la normativa in termini di sicurezza alimentare
La normativa che regolamenta la sicurezza del packaging alimentare ha subito, negli anni recenti, una veloce evoluzione quale conseguenza di una maggiore consapevolezza delle contaminazioni che, un imballaggio non sicuro, può trasmettere agli alimenti.
Tale tendenza è stata confermata dall’entrata in vigore del Reg. CE 1935/2004 e successivamente del Reg. CE 2023/2006, che hanno introdotto, per le imprese della filiera dell’imballaggio alimentare nuovi e più rigorosi adempimenti in materia di igiene e sicurezza alimentare.
Oggi lo scenario globale vede sempre di più una economia sempre più circolare, è necessario considerare ogni prodotto nel suo ciclo di vita complessivo. Il packaging infatti ha un ruolo fondamentale nella sicurezza alimentare, in quanto ad esso sono affidati i prodotti una volta usciti dal luogo di produzione, per tutto il loro viaggio e la loro vita fino al consumo.
Valore che deve tradursi, anche e inevitabilmente, in garanzia di sicurezza, per tutta la filiera secondo l’espressione from the farm to the fork.
Packaging sicuro: quando e per chi?
Il concetto di sicurezza assume una sua peculiare tridimensionalità, che potremmo individuare sulla base di due fattori:
• Il ciclo di vita del prodotto: Il packaging deve soddisfare una serie di requisiti di sicurezza prima dell’immissione sul mercato, durante l’utilizzo da parte dei consumatori, dopo il consumo ovvero a fine vita.
• I destinatari: Il materiale deve essere sicuro, contemporaneamente, per una pluralità di destinatari, tra cui le persone, le attività e l’ambiente.
Garantire la sicurezza del packaging richiede una conoscenza profonda dei materiali, nonché una lunga esperienza sul campo e un aggiornamento costante in quanto a testi normativi e tecnologie di produzione.
Sicurezza alimentare: protezione, conservazione e shelf-life
Oggi sappiamo che la qualità degli alimenti, ma soprattutto la loro sicurezza, dipende strettamente dal packaging, che dunque assume un ruolo fondamentalmente protettivo in tutte le fasi di vita del prodotto: innanzitutto, si tratta di proteggere i prodotti dalla contaminazione alimentare, sia da parte di agenti esterni, sia da parte delle sostanze contenute nel packaging stesso.
Packaging sicuro per le persone
Un packaging alimentare sicuro per le persone è quel materiale che impedisce la migrazione di sostanze indesiderate sugli alimenti, garantendo le performance richieste al prodotto in termini di igiene e conservazione.
Sulla base del tipo di utilizzo del packaging, ovvero delle condizioni alle quali avviene il contatto tra i suoi componenti e gli alimenti, e del mercato di destinazione, ovvero dei regolamenti nazionali specifici, è necessario verificare e garantire la conformità del packaging attraverso questi strumenti:
• Test analitici: È necessario verificare la conformità al contatto con gli alimenti secondo le normative, gli standard e la legislazione adottati negli Stati.
• Risk Assessment: In particolare per materiali quali carta e cartone e plastiche ma non solo, ai sensi dell’articolo 3 del Regolamento 2004/1935/CE.
• Dichiarazione di conformità: Si tratta del principale strumento con il quale si attesta la conformità del prodotto all’utilizzo cui è destinato. È un documento obbligatorio per i materiali a contatto con gli alimenti e deve essere emesso ogni volta che il prodotto o articolo subisce una modifica, per tutta la filiera fino all’immissione sul mercato
Packaging sicuro per l’ambiente
Un packaging alimentare sicuro per l’ambiente è quello che, durante tutto il proprio ciclo di vita, non ha effetti negativi sugli ecosistemi e, una volta esaurita la sua funzione, non si trasforma in rifiuto ma può essere riutilizzato, riciclato oppure recuperato in tutti i suoi componenti.
Packaging sicuro per il business
Dal punto di vista degli agenti esterni, un buon imballaggio non consente il passaggio di sostanze che possano alterare gli alimenti, facendo da filtro nei confronti di luce, aria, l’umidità, polvere, elementi principali che potrebbero causare un deperimento precoce dell’alimento e da cui il packaging alimentare deve proteggere il proprio contenuto.
Si va dai freschi, come carni e latticini, che devono essere protetti dall’ambiente esterno e al contempo evitare l’evaporazione, la perdita di liquidi e di freschezza del prodotto, ai prodotti secchi quali pasta, riso, biscotti di cui la fragranza è il valore principale che il packaging è chiamato a proteggere. Ancora possiamo trovare i dolci, zuccheri e cioccolati, che devono essere mantenuti freschi e al riparo da luce e calore per non deperire precocemente, e quindi richiedono una protezione speciale, ottica e termica.
Quello fino ad ora detto serve anche a garantire anche la sicurezza della tua attività!
Noi di Mautone Packaging siamo sempre alla ricerca delle migliori tecnologie per garantire alla tua attività una soluzione funzionale
sicura per i consumatori, sicura per l’ambiente: in una parola #ProductSafety!
Scegli Mautone Packaging, il fornitore di fiducia per il packaging del settore alimentare.
Per saperne di più̀ contattaci per una consulenza gratuita.
Telefono ➜ 081 884 6493
Whatsapp ➜ 3318797632