
Un tema cruciale che attualmente colpisce i punti vendita di prodotti alimentari sono i problemi di sostenibilità nei supermercati. Mentre facciamo la spesa, spesso non consideriamo l’impatto ambientale di ciò che mettiamo nel carrello. In questo articolo, analizzeremo le sfide e le soluzioni per risolvere i problemi di sostenibilità nei supermercati e renderli più sostenibili. Scopriremo come piccoli cambiamenti nei comportamenti d’acquisto, così come nelle scelte di forniture per imballaggi alimentari sostenibili, possano fare la differenza per il nostro pianeta e la reputazione della tua attività commerciale.
Nella lotta contro la plastica dannosa nei supermercati, Mautone Packaging ti offre soluzioni eco– sostenibili per superare questa tipologia di problematiche e adottare un atteggiamento più green tra gli scaffali del tuo supermercato!
I problemi di sostenibilità nei supermercati: come identificarli
Aziende e supermercati che operano nel settore della GDO (grande distribuzione organizzata) in Italia, così come nel resto dell’Unione Europea o nel mondo, devono affrontare le sfide legate a una responsabilità sociale d’impresa e ambientale in termini di sostenibilità per tutelare la biodiversità e il futuro delle nuove generazioni.
Tra gli obiettivi sostenibili sono presenti attività di prevenzione dello spreco e di riduzione di imballaggi alimentari, utilizzati attualmente nei supermercati, che ad oggi sono ritenuti non più idonei proprio per evitare o azzerare le emissioni inquinanti.
I problemi di sostenibilità che un supermercato deve affrontare in termini di sostenibilità possono essere identificati se la tua attività si ritrova in almeno uno dei seguenti punti:
- giacenze in magazzino per ordini e forniture che non rispettano le tue esigenze;
- imballaggi alimentari di scarsa qualità che danneggiano gli alimenti;
- packaging alimentari utilizzati che si rompono frequentemente e facilmente per cui richiedono un doppio giro di pellicola alimentare;
- troppa plastica per alimenti che non ne richiedono;
- packaging non adatti alla tipologia di alimento.
Se un supermercato si riconosce in questi punti significa che ha una gestione degli ordini, dei packaging alimentari e delle liquidità investite che non perseguono la salvaguardia del pianeta. Di conseguenza, il punto vendita non verrà considerato sostenibile o, nel peggiore dei casi, verrà etichettato addirittura come di scarsa qualità e servizio da parte dei suoi stessi clienti che sono sensibili alla tematica della sostenibilità. In questi casi specifici possiamo affermare che il supermercato non ha saputo individuare i problemi di sostenibilità e non li ha risolti.
Problemi di sostenibilità: Mautone Packaging ti aiuta a risolverli
Mautone Packaging ti aiuta a risolvere i problemi di sostenibilità. Nasce con lo scopo di fornire un servizio differente ai propri clienti, ovvero offrire la soluzione più efficace sulla base di esigenze, costi, sostenibilità e conservazione corretta degli alimenti proprio grazie ai suoi imballaggi alimentari innovativi e 100% riciclabili.
Alcune interviste dimostrano che i consumatori sono pronti a un utilizzo corretto dei packaging alimentari e sono predisposti ad acquistare alimenti contenuti in packaging alimentari sostenibili ed ecologici. I consumatori risultano essere più predisposti rispetto ai punti vendita, ma con gli imballaggi alimentari Mautone Packaging è possibile ovviare alle scelte limitate tra gli scaffali del supermercato per lasciare spazio a scelte sostenibili utilizzate in tutti i reparti… dal reparto ortofrutta alla gastronomia o pescheria.
Dunque, oltre che a possibili soluzioni come le box ortofrutta e i corner antispreco che aiutano ad abbassare il livello di riduzione dello spreco alimentare, è opportuno affidare la propria attività di vendita a professionisti del settore.
Mautone Packaging, con il suo metodo professionale, ti offre le soluzioni innovative più adatte per contrastare i problemi di sostenibilità nei supermercati.
Contattaci per richiedere una consulenza per le tue prossime forniture di imballaggi alimentari. La sostenibilità è responsabilità di tutti!
