Evoluzione del packaging: come sono cambiati gli imballaggi nel tempo


Colorato, attraente, accattivante: questi sono solo alcuni dei termini con cui potremmo definire il packaging moderno. Eppure un tempo non era così, quando gli imballaggi erano utilizzati come semplici involucri per proteggere merci e prodotti. L’evoluzione del packaging segue una linea ben precisa e prende origine da due eventi in particolare: le esposizioni universali ottocentesche, dove numerosi paesi mostravano i propri prodotti in serie racchiusi in confezioni ben architettate, e la nascita dei supermercati, dove i prodotti delle numerose case produttrici dovevano essere distinti gli uni dagli altri e dovevano farsi notare rispetto alla concorrenza. Da qui, dunque, nasce l’esigenza di un packaging elaborato strategicamente e curato nei minimi dettagli.

Lo studio e la realizzazione di imballaggi capaci di attrarre l’attenzione dei fruitori ha acquisito sempre più importanza nel corso del tempo. La psicologia dei colori ti dice nulla? Ogni minimo particolare, tinta o immagine è posta con cura sulle confezioni di prodotti di tutto il mondo per trasformare un potenziale cliente in fedele consumatore. Basti pensare alla Coca Cola e al suo rosso sgargiante, colore che stimola l’appetito e ti spinge a mangiare di più, oppure al Verde Tiffany, nuance unica e appositamente creata da Charles Lewis Tiffany che per i suoi gioielli voleva un packaging dai toni sgargianti, immediatamente riconoscibile e che comunicasse valori come allegria e gioia di vivere. A ben pensarci, già solo la vista di quelle scatoline blu è motivo di eccitazione e felicità ancor prima di aprirle!

Come si è evoluta l’idea di packaging nel tempo? Pensiamo agli Uneeda Biscuits, il cui packaging fece letteralmente impazzire gli statunitensi di inizio ‘900. La National Biscuit Company investì 1 milione di dollari per rinnovare l’impacchettamento dei biscotti Uneeda. Questi ultimi erano avvolti in involucri di carta cerata, custoditi e venduti in scatole di carta a mo’ di cassetti. Inutile dire che l’idea ebbe grande successo, anche grazie alle numerose pubblicità che ritraevano un bimbo in impermeabile come testimonial, a dimostrazione del fatto che questa nuova confezione fosse efficace per proteggere il prodotto dall’umidità.

Come vedi, il concetto stesso di packaging è mutato seguendo le logiche del mercato e le strategie di marketing messe a punto col passare degli anni passando da mero strumento di protezione merci a vero e proprio veicolo di brand identity.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto