Messaggio ricevuto verrai ricontattato

Il giusto Packaging Alimentare riduce i costi e aumenta il fatturato mensile

Nel contesto dei negozi d’alimentari e dei supermercati, l’ottimizzazione del packaging alimentare può svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre i costi nascosti (se ti sei perso l’articolo in cui spieghiamo cosa sono, vai qui) e incrementare il fatturato mensile.

Nell’analisi approfondita che seguirà esporremo come l‘adozione del Metodo Mautone nel settore del packaging alimentare abbia portato benefici tangibili ad un ormai fedelissimo cliente di Mautone Packaging s.r.l. consentendogli di:

  1. eliminare gli sprechi;
  2. migliorare l’efficienza operativa;
  3. offrire un servizio di qualità superiore ai clienti dei suoi supermercati.

Costi Nascosti e Packaging Alimentare

Prima di esporre l’intervento di Mautone e dunque la soluzione, è necessario fare un passo indietro partendo dal problema e analizzandolo.

Uno dei principali ostacoli che i rivenditori di alimentari devono affrontare è rappresentato dai costi nascosti dovuti ad una cattiva gestione del packaging alimentare.

Nel 99% dei casi, le decisioni d’acquisto si basano unicamente sul prezzo, senza minimamente considerare la qualità e gli effetti che il packaging alimentare avrà a lungo termine.

Ad esempio: un packaging di bassa qualità può risultare fragile e richiedere molteplici sostituzioni, aumentando così i costi complessivi per l’azienda; lotti di confezionamenti inappropriati restano in magazzino a prendere polvere; per non parlare degli ordini effettuati dai dipendenti in momenti di caos e in preda all’urgenza e che non si rivelano mai scelte oculate.

Tutti soldi che non recuperi.

Il Metodo Mautone, funziona davvero?

Conosciamo alla perfezione ognuna di queste situazioni ed è per questo che siamo riusciti a creare il Metodo Mautone.

Questo metodo risolve la problematica dei costi nascosti (comunissima nel settore del packaging alimentare).

Come? Attraverso un’analisi approfondita tenuta in seguito ad una consulenza personalizzata riusciamo ad individuare il packaging alimentare perfetto per ogni attività alimentare.

Il risultato? L’ottimizzazione dei processi.

Il Metodo Mautone (puoi leggere di più sul metodo qui) consente di eliminare i costi nascosti e massimizzare l’efficienza operativa, ma è davvero così?

Costi nascosti: l’esperienza di un nostro cliente

Oggi parleremo di Giacomo. Giacomo è un imprenditore nel settore alimentare, ad oggi è il titolare di una catena di supermercati. È un uomo scrupoloso e accorto, verifica sempre con precisione quanto spende per il packaging alimentare e quanto invece guadagna, dunque, si rende subito conto che qualcosa non quadra (i famosissimi costi nascosti) eppure non riesce a sradicare il problema alla radice.

Giacomo ha il classico problema dei proprietari delle attività alimentari: lui (o chi per lui) nel momento dell’ordine della merce, si trova spesso a dover scegliere tra un’ampia gamma di opzioni a catalogo e prezzi variabili.

Prezzo, qualità, combinazioni preimpostate, prodotti già presenti in magazzino. Troppe variabili.

Alla fine, il tutto si riduce ad una “questione di prezzo” e sceglie la soluzione più economica, restando nel vortice dei costi nascosti.

Sì, perché in un mare infinito di prodotti che sembrano identici se il rotolone A costa 5 euro e il rotolone B costa 8 la scelta ricadrà inevitabilmente sul primo prodotto.

Peccato che quel rotolone sia di minore qualità, dunque strappi il doppio ogni volta che lo usi.

Il risultato? Pensavi di pagare € 5 ma alla fine il tutto ti è costato € 10.

La sostanziale differenza è nei numeri, perché le cifre che spende Giacomo sono quelle necessarie alla gestione di una catena di supermercati e son ben più alte di così.

Packaging alimentare e rifornitori: la proposta per Giacomo

Quando ci rechiamo in sede da Giacomo, capiamo subito le sue intenzioni: vuole aggiungere un terzo fornitore di packaging alimentare ai due che già riforniscono i suoi supermercati per aumentare la concorrenza interna e risparmiare sugli acquisti.

Le cose però vanno diversamente: dopo avergli parlato del nostro metodo e del perché riusciamo ad eliminare completamente i costi nascosti, gli proponiamo un periodo di prova di sette giorni, gratis.

Iniziamo quindi con il nostro metodo di lavoro completamente differente da quello di chiunque altro.

Costi nascosti: scoperta la causa

Il primo giorno eseguiamo un’analisi dettagliata dei reparti e dei prodotti venduti nei supermercati di Giacomo. Questa fase di analisi approfondita rivela che troppo spesso vengono adottate soluzioni doppie o triple per lo stesso tipo di confezionamento (costi nascosti e non ottimizzati).

Il motivo? Un classico: ogni fornitore propone una linea diversa e, come spesso accade, mancando un prodotto ne viene consegnato uno alternativo, mai scelto dal nostro cliente (altri costi non ottimizzati).

Packaging alimentare: può essere ottimizzato

Dopo aver raccolto i dati dell’analisi, presentiamo a Giacomo (gratuitamente) un resoconto dettagliato dei risultati ottenuti.

Questo resoconto evidenzia ancora più chiaramente quanto la gestione inadeguata del packaging alimentare si ripercuota in modo estremamente negativo sul suo business in toto:

  1. i costi nascosti e le perdite sono fuori controllo e non possono essere adeguatamente gestite;
  2. i suoi dipendenti sono costretti ad adattarsi continuamente alle soluzioni proposte dai fornitori;
  3. i clienti ricevono gli stessi prodotti in confezioni sempre diverse, danneggiando così l’immagine dell’attività alimentare.

Costi nascosti eliminati completamente.

Per Giacomo abbiamo applicato alla lettera il Metodo Mautone:

  1. abbiamo effettuato un’analisi dettagliatissima della sua attività;
  2. a seguito dell’analisi abbiamo capito cosa davvero servisse al nostro cliente strutturando una griglia di prodotti studiata appositamente per i suoi supermercati;
  3. abbiamo fissato una cadenza settimanale in cui, siamo noi di Mautone Packaging s.r.l. a telefonare per ricevere conferma dell’ordine, eliminando il rischio che i dipendenti richiedano prodotti non necessari;
  4. ci occupiamo delle consegne, che avvengono sempre nel luogo e nell’orario stabilito dal cliente.

Il vantaggio competitivo del Metodo Mautone

Il Metodo Mautone si è riconfermato ogni volta un vantaggio competitivo significativo per i rivenditori di alimentari.

Ad oggi è l’unico metodo che consente ad alimentari e supermercati di eliminare gli sprechi, ridurre i costi nascosti e incrementare il fatturato mensile.

I rivenditori che adottano il Metodo Mautone possono beneficiare di:

  1. un’operatività più efficiente;
  2. una migliore gestione delle scorte;
  3. una riduzione degli errori nell’evasione degli ordini;
  4. un’esperienza di acquisto migliore da offrire ai propri clienti.

Unisciti alla schiera dei clienti soddisfatti che hanno introdotto il Metodo Mautone nella propria attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto