Messaggio ricevuto verrai ricontattato

Packaging alimentare vs sostenibilità ambientale: c’è soluzione?

Quello del packaging alimentare e dei materiali con i quali viene prodotto è un tema sempre caldo, ma posto in relazione alla sostenibilità ambientale lo diventa ancora di più.

Facciamo però un passo indietro: cosa si intende per sostenibilità ambientale?

Tutte le azioni che preservano l’ecosostenibilità del pianeta impiegando le risorse naturali in modo responsabile, senza compromettere la vita delle future generazioni e preservando l’equilibrio ecologico del pianeta, rientrano nella definizione di “sostenibilità ambientale”.

Adesso è più chiaro perché il packaging alimentare gioca un ruolo fondamentale in questo tema: confezionamenti che non rispettano l’ambiente creano danni immensi.

Per limitare questi problemi molti paesi stanno iniziando a eliminare alcuni packaging alimentari nei supermercati.

Vi sorprenderà sapere che questa scelta non si è rivelata a favore della sostenibilità ambientale.

Alla base di questa decisione ci sono motivazioni ecologiche, ma anche economiche: eliminando il costo del confezionamento si eliminano anche le spese del riciclo o del ripristino dell’inquinamento ambientale che quel prodotto produce.

Due piccioni con una fava: con un solo colpo si avrebbero meno costi e un minor rischio d’inquinamento, ma è davvero così?

 

frutta sfusa

Ridurre il packaging alimentare non genera meno sprechi!

L’IFN (Italiafruit News) ha condotto una piccola analisi per validare l’impatto che il packaging alimentare ha sulla sostenibilità ambientale: in un supermercato nazionale nel 2022 sono stati venduti sfusi due alimenti, pesche e albicocche.

I risultati di quest’indagine hanno portato a conclusioni interessanti: la riduzione del packaging alimentare non genera meno sprechi, al contrario, ne crea di nuovi. La situazione resta quindi invariata.

Quest’analisi ha dimostrato che le pesche e le albicocche vendute sfuse sui banchi subiscono danni che rendono il frutto non idoneo alla vendita, uno spreco di cibo non indifferente dal momento che tutto quel materiale organico non può essere riutilizzato (come accade invece per un packaging alimentare ecologico).

In termini di sostenibilità ambientale questo è un danno della stessa portata di quello causato da soluzioni di packaging alimentare che non rispettano l’ambiente.

La scelta di usare per il packaging alimentare materiali di imballaggio riciclabili, compostabili o riutilizzabili, al momento sembra la più funzionale al fine di preservare il pianeta nel complesso, soprattutto dal momento che i progressi tecnologici hanno reso la plastica un materiale facilmente sostituibile (ne abbiamo parlato in questo articolo https://www.mautonepackaging.com/alternative-alla-plastica-conosciamole-meglio)  a beneficio del pianeta, delle generazioni presenti e di quelle future.

N.B. l’analisi condotta da IFN prende in esame una singola realtà e non può essere utilizzata per valutare la questione nel suo andamento globale. Ciò non toglie che offra spunti di riflessione notevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto